

#26 - CURIOSITA'...RICETTA: Pwewa wa nazi!
Questa è una ricetta di polipo e patate in umido con latte di cocco; è un sapore tipico di Zanzibar. Il fatto che sia piuttosto dolce può non risultare gradito a tutti. Si può optare per la preparazione tradizionale che prevede la raschiatura della noce di cocco, oppure l'utilizzo di cocco già grattugiato. Ingredienti: 3 polipi piccoli
3 patate
1/2 cipolla
1 spicchio d'aglio
4 semi di cardamomo
3 pezzi di cannella
una presa di curry
concentrato di pomodoro
1 noce di c


#25 - CURIOSITA'...il COLOBO, la scimmia dalla schiena rossa!
Zanzibar, oltre a essere un vero e proprio gioiello incastonato nell’Oceano Indiano di fronte alle coste della Tanzania, è anche l’unico ed il solo habitat naturale di una curiosa specie di scimmia dalla schiena rossa introvabile altrove. Si tratta del colobo rosso di Zanzibar detto anche colobo rosso di Kirk, in onore di Sir John Kirk, che lo rese noto alla comunità zoologica. Questi primati sono caratterizzati da un manto rosso dalle strisce nere sul dorso e sono stati dich


#24 - CURIOSITA'...NGORONGORO CONSERVATION AREA!
L'Area di conservazione di Ngorongoro (NCA) si estende su vaste distese di altipiani, savana, boschi e foreste. L'area fu istituita nel 1959 come terra per l'tilizzo multiplo del suolo dove coesistono fauna selvatica e pastori semi-nomadi, i Maasai, i quali praticano, da tradizione, il pascolo del bestiame circondati dallo spettacolare cratere di Ngorongoro, la caldera più grande al mondo! La filosofia dell'utilizzo del suolo è quella di mantenere una pacifica coesistenza tra


#23 - CURIOSITA'...ZANZIBAR, l'isola delle spezie profumate!
Chiodi di garofano e cannella, zenzero e cardamomo, ma anche pepe e vaniglia...sono i profumi di Zanzibar, nota non solo per le spiagge color borotalco, che attirano migliaia di turisti ogni anno, ma anche per la coltivazione delle spezie, che riempiono strade e bazar di inebrianti profumi, capaci di conquistare e di rimanere impressi a lungo nella memoria del visitatore. Il grosso della coltivazione si concentra proprio a Zanzibar. Qui, a pochi chilometri dalla capitale Ston